Assistenza alla persona e Prevenzione
Per esser vicino a te e ai tuoi cari in ogni momentoPunti di forza
Assistenza alla persona
Assistenza alla persona
Per essere vicino a te e ai tuoi cari in ogni momento a seguito di infortunio o malattia, puoi richiedere assistenza a Poste Assicura 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Puoi richiedere l’invio di un medico o di un’ambulanza, di un infermiere o di un fisioterapista a domicilio. Puoi anche richiedere la consegna di medicinali e il ritiro di referti con consegna direttamente a domicilio oppure essere accompagnato per visite specialistiche.
Le prestazioni effettuate sono con costi a carico di Poste Assicura, per un massimo di 3 sinistri per ogni anno assicurativo.
Approfondisci
Supporto medico | Consulto medico telefonico Video consulto medico Invio di un medico o di un’ambulanza |
---|---|
Supporto specialistico | Consulto psicologico Consulto nutrizionista Invio di un fisioterapista a Domicilio Invio di un infermiere a Domicilio Second opinion (parere medico complementare) |
Mobilità | Consegna di medicinali Prelievo campioni Ritiro referti e consegna a Domicilio Accompagnamento per visite specialistiche Trasporto sanitario |
Estero | Viaggio di un familiare (valida solo all’estero) Interprete (valida solo all’estero) Prolungamento del soggiorno (valida solo all’estero) |
Quali sono le prestazioni di assistenza per fasce d'età?
0-13 anni
- Invio pediatra.
- Supporto scolastico per infortunio/malattia.
- Viaggio di un familiare per accudire un minore (Italia).
- Accompagnamento minore in viaggio (Italia).
14-18 anni
- Supporto scolastico per infortunio/malattia.
- Viaggio di un familiare per accudire un minore (Italia).
- Accompagnamento minore in viaggio (Italia).
19-55 anni
- Consulto telefonico con ostetrica.
- Consulto telefonico con neonatologo.
- Invio baby-sitter.
- Accompagnamento a scuola del minore.
- Invio apparecchi e supporti riabilitativi.
- Invio collaboratrice domestica.
- Invio spesa a casa.
- Invio dog-sitter.
56-79 anni
- Invio operatore socio-assistenziale.
- Invio apparecchi e supporti riabilitativi.
- Invio collaboratrice domestica.
- Invio spesa a casa.
- Invio dog-sitter.
L’assistenza è prestata tramite la struttura organizzativa di Poste Welfare Servizi s.r.l. ed è di 2 tipi:
- assistenza che può essere richiesta da tutti gli assicurati, indipendentemente dalla loro età;
- assistenza specifica per fasce d’età.
Per usufruirne contatta telefonicamente la struttura organizzativa di Poste Welfare Servizi, che è attiva 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno al numero:
- 800 55 40 84 se chiami dall’Italia raggiungibile anche da telefonia mobile;
- 011 74 17 180 se chiami dall’estero.
I costi dell’assistenza sono a carico di Poste Assicura per un massimo di 3 sinistri per ogni anno assicurativo.
Per lo stesso sinistro non c’è limite al numero di richieste
Ricordati che all’interno del Network PosteProtezione puoi sempre usufruire di tariffe agevolate anche per eseguire prestazioni diverse da quelle previste in polizza.
Per consultare l’elenco aggiornato delle strutture mediche convenzionate:
- da APP Poste Italiane seleziona la sezione “assicurazioni”, clicca su “prestazioni sanitarie e altro” e scegli la tipologia di prestazione per visualizzare le strutture sanitarie più vicine;
- da sito www.poste-assicura.it, o dall’area MyPoste all’indirizzo www.poste.it, selezionare il box “assicurazioni”, accedere ai “servizi on line” e scegliere la modalità di accesso cliccando “prestazioni sanitarie e altre prestazioni".
Che cos’è la prescrizione?
La prescrizione può essere definita come l’estinzione di un diritto non esercitato dal titolare per un periodo di tempo stabilito dalla legge.
Per i diritti derivanti da un contratto di assicurazione danni il termine di prescrizione è di 2 anni.
Quanto tempo hai per chiedere la prestazione?
La legge stabilisce che il termine di prescrizione, ossia il periodo di tempo in cui è ancora possibile far valere il proprio diritto all’indennizzo, è di 2 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
Una volta decorso il termine di prescrizione le imprese di assicurazione sono obbligate a devolvere le somme non riscosse al fondo istituito presso il Ministero delle Finanze (Fondo Rapporti Dormienti).
Prevenzione
Prevenzione
La tua prevenzione e quella della tua famiglia è importante, con Poste Assicura è inclusa in tutte le coperture della linea persona.
Proteggi fino a un massimo di 6 persone nella stessa polizza; ogni assicurato può usufruire gratuitamente di una prestazione di prevenzione all’anno con costi completamente a carico di Poste Assicura, presso una delle strutture mediche convenzionate con il Network PosteProtezione tra quelle previste dalle condizioni di assicurazione.
Con prevenzione accedi alla prestazione specifica in base alla tua età o a quelle previste dal pacchetto di prevenzione wellness, che consente di effetuare un esame a scelta tra:
- ECG di base e analisi del sangue;
- visita ortopedica;
- visita specialistica cardiologica.
Approfondisci
In base alla sua età, l'assicurato può scegliere una delle prestazioni all'anno presentate in tabella.
Età | Prevenzione salute |
---|---|
0-79 Prevenzione wellness | ECG di base e analisi del sangue Visita ortopedica Visita specialistica cardiologica |
0-13 | Esame ortottico completo alterazioni neuromuscolari dell’occhio Prick test per inalanti e alimenti (allergeni) Esame vestibolare con stimolazione rotatoria (problemi di equilibrio) |
14-18 | Prick test per inalanti e alimenti (allergeni) Campimetria cinetica statica (glaucoma e retinopatie) Visita specialistica oculistica |
19-35 | Gastropanel (gastrite) Visita specialistica oculistica Ecografia a scelta tra quelle previste |
36-54 | Prevenzione donna: PAP test e analisi del sangue Prevenzione uomo: PSA e analisi del sangue Visita specialistica oculistica |
55-79 | Eco mammaria Eco prostatica e vescicale Visita geriatrica Esame udito |
Per poter usufruire di una delle prestazioni di prevenzione, nel corso del primo anno, dovranno essere trascorsi almeno 6 mesi dalla sottoscrizione.
- Da App Poste Italiane seleziona la sezione “assicurazioni”, clicca su “prestazioni sanitarie e altro” e scegli la tipologia di prestazione per visualizzare le strutture sanitarie più vicine.
- Dal sito www.poste-assicura.it, o dall’area MYPoste all’indirizzo www.poste.it, selezionare il box “assicurazioni”, accedere ai “servizi on line” e scegliere la modalità di accesso cliccando “prestazioni sanitarie e altre prestazioni".
Per le prestazioni di prevenzione non è necessaria la prescrizione medica.
Se l’assicurato preferisce recarsi direttamente presso una struttura medica convenzionata a cui comunica il numero di polizza, può effettuare la prestazione e poi richiedere il rimborso a Poste Assicura.
Che cos’è la prescrizione?
La prescrizione può essere definita come l’estinzione di un diritto non esercitato dal titolare per un periodo di tempo stabilito dalla legge.
Per i diritti derivanti da un contratto di assicurazione danni il termine di prescrizione è di 2 anni.
Quanto tempo hai per chiedere la prestazione?
La legge stabilisce che il termine di prescrizione, ossia il periodo di tempo in cui è ancora possibile far valere il proprio diritto all’indennizzo, è di 2 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
Una volta decorso il termine di prescrizione le imprese di assicurazione sono obbligate a devolvere le somme non riscosse al fondo istituito presso il Ministero delle Finanze (Fondo Rapporti Dormienti).
Come sottoscrivere
In Ufficio Postale
Porta con te un documento di riconoscimento e il tuo codice fiscale. Prendi un appuntamento con un nostro operatore su poste.it o su App Poste Italiane oppure chiama il numero gratuito 800 211 290, disponibile sia da rete fissa che mobile, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi. Sottoscrivi anche online dopo aver effettuato un preventivo in Ufficio Postale, troverai la proposta all’interno della tua area personale poste.it all'interno di Proposte per Te.
Vuoi maggiori informazioni?
Ti richiamiamo noi
Un nostro operatore ti contatterà nel giorno e nella fascia oraria che preferisci per darti tutte le informazioni utili all'acquisto o alla sottoscrizione di questo prodotto/servizio.
Prendi appuntamento
Prenota online oppure chiama il numero gratuito 800 211 290 per fissare un appuntamento in Ufficio Postale.
Aiutaci a migliorare
Rispondi al sondaggio
La tua opinione è fondamentale. I servizi di Poste Italiane sono in continua evoluzione, anche grazie al tuo contributo.
Guarda come è semplice
Scopri il servizio digitale di prenotazione delle prestazioni sanitarie.
Strutture sanitarie convenzionate
All’interno del Network PosteProtezione di Poste Welfare Servizi, la società di servizi del mondo sanitario del Gruppo Poste Italiane, hai a disposizione una rete convenzionata di strutture sanitarie certificate e medici convenzionati su tutto il territorio nazionale.
Trova la struttura convenzionata più vicina (sito esterno)
Area Riservata assicurativa
Uno spazio dedicato dove poter consultare, verificare e gestire le tue polizze ovunque ti trovi, in sicurezza. Scopri tutti i servizi online pensati per te, semplici, comodi e sempre disponibili.
Ricorda che puoi accedere alla tua Area Riservata assicurativa anche da App Poste Italiane.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il set informativo disponibile sul sito www.poste-assicura.it e o presso gli Uffici Postali abilitati. Poste Vivere Protetti è un prodotto assicurativo modulare di Poste Assicura S.p.A., con sede in Roma Viale Europa n. 190, Gruppo Assicurativo Poste Vita, del Gruppo Poste Italiane, distribuito da Poste Italiane S.p.A. Patrimonio BancoPosta in virtù del relativo accordo distributivo non esclusivo, che consente di acquistare una o più coperture delle linee di protezione (linea protezione persona, linea protezione patrimonio, linea protezione animali domestici). Il contratto può essere concluso in Ufficio Postale e anche mediante tecniche di comunicazione a distanza ai sensi del D. Lgs. 206/05.In caso di sottoscrizione mediante tecniche di comunicazione a distanza, il contraente può recedere entro 15 giorni dalla data di sottoscrizione. Per info su caratteristiche, sui casi di esclusione, limitazioni, franchigie, scoperti, limiti di età e termini di carenza nonché su eventuali reclami e sull’esercizio del diritto di recesso leggi il set informativo che trovi su https://posteassicura.poste.it/poste-vivere-protetti o rivolgiti agli Uffici Postali abilitati. Per assistenza puoi contattare Poste Assicura al numero gratuito 800 13 18 11, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00; le chiamate sono gratuite sia da rete fissa che da rete mobile.